Indice dei contenuti
Come puoi immaginare, mi vengono poste domande sui ledwall ogni giorno.
Alcune sono di stampo prettamente tecnico, altre più commerciali, altre di tipo gestionale… naturalmente la risposta va pensata in base al background di chi fa la domanda, ma con questo articolo credo di aver fatto un lavoro interessante.
Di che cosa parlo? Ecco quanto: ho raccolto 10 domande sui ledwall più una, fra quelle che più spesso mi vengono poste, e ho risposto!
1- La prima delle nostre domande sui ledwall: di che misura possono essere realizzati?

In base al loro passo (distanza minima tra un led e l’altro) i ledwall possono essere realizzati dai 50×50 cm fino a dimensioni molto grandi.
Dipende dal campo di utilizzo, dal budget a disposizione e dalle reali necessità di chi lo desidera acquistare:
- I ledwall piccoli sono certamente indicati per gli interni o per piccoli schermi atti a dare informazioni al pubblico, più che altro composti da testi.
- I ledwall di media misura possono essere utilizzati nelle vetrine dei negozi o nei centri commerciali per eventi, locali, fiere, palazzetti dello sport.
- I ledwall di grandi dimensioni generalmente sono per gli esterni: stadi, manifestazioni, concerti, studi televisivi e spettacolo.
2- Quale risoluzione devo scegliere?

La risoluzione grafica di un ledwall va scelta in base ai contenuti che si desiderano inserire.
Se l’attività che si vuole pubblicizzare necessita di mostrare dettagli grafici particolari è necessario stare su risoluzioni alte e di conseguenza schermi ledwall di grande formato.
Tuttavia dipende anche da dove desidero installare lo schermo e da che distanza media deve essere visto da clienti o passanti.
In linea generale, se non si necessita di una risoluzione grafica altissima e non devo guardare da molto vicino lo schermo, è meglio utilizzare un ledwall.
Diversamente, se necessito di dettagli grafici che devono essere visti da molto vicino, sarà meglio scegliere un monitor da vetrina Full HD.
3- Che luminosità hanno i ledwall?

La luminosità dei ledwall dipende sostanzialmente dal tipo di moduli (mattonelle led) impiegate per costruirlo.
Le mattonelle o moduli hanno saldati un grande numero di led che possono essere di diversa qualità, diverso fornitore, diversa luminosità e diversa grandezza o diametro.
Di norma, più sono piccoli e ravvicinati i led e meno il ledwall sarà luminoso, quindi un minimo di 700 – 800 nit.
Passando a moduli o mattonelle led con led più grandi e distanziati tra loro è possibile raggiungere una luminosità fino a 10.000 nit.
4- Qual è il consumo energetico dei ledwall?
Questa è una fra le domande sui ledwall più difficili, infatti non posso rispondere con un valore esatto, in quanto il consumo energetico dipende da diversi fattori:
- Qualità del led.
- Quantità dei led installati sul ledwall.
- Livello di luminosità cui imposto il ledwall (che è sempre regolabile).
- Tipologia di immagini o video visualizzati.
Di certo posso dirti che il consumo massimo lo si ha quando i led (nel caso di ledwall a colori RGB) emettono il colore bianco.
Infatti quando accendo un ledwall per visualizzare una schermata interamente bianca avrò il massimo del consumo in watt.
5- Qual è lo spessore di ingombro dei Ledwall?
Lo spessore del tuo ledwall non è un dato di secondaria importanza, assicuratene sempre prima di procedere, una differenza di pochi millimetri potrebbe compromettere l’intero progetto!
Comunque anche a questa domanda non esiste una risposta unica e precisa, dipende dalla tipologia di ledwall e da come è realizzata la scocca metallica che lo costituisce.
Se dovessi però azzardare una risposta, direi che di norma sarà minimo 7 o 8 centimetri (ripeto: cerca di scoprirlo prima dell’installazione).
6- I ledwall possono essere installati dentro, fuori o in vetrina?

Il ledwall è un apparato digital signage e può essere piccolo o molto grande, e può essere utilizzato in base alle specifiche tecniche costruttive sia in ambienti interni che esterni.
Sono noti per essere particolarmente luminosi e ben visibili anche alla luce solare più intensa e vengono utilizzati a fini informativi o pubblicitari.
Esistono ledwall ad altissima luminosità, adatti a funzionare in vetrina o all’esterno in quanto molto ben visibili nonostante la forte luce solare… quindi sì a tutti e tre i casi!
7- Se lo volessi mettere in vetrina negozio, a che distanza dal vetro va installato?
Per evitare il riflesso delle immagini sul vetro, la regola è di montarlo il più vicino possibile al vetro.
Naturalmente molto dipende di fattori ambientali, come ad esempio:
- La struttura portante del ledwall
- La struttura interna della vetrina
- Gli spazi di manovra
Tenendo conto di questo, evita comunque di tenerlo più lontano di qualche centimetro.
8- Ho bisogno di permessi comunali?
Di domande sui ledwall cui serve fare doverose distinzioni ne abbiamo? Eccola!
Come avrai capito la risposta è sì e no; vediamo come: i permessi comunali e pubblicitari servono qualora il ledwall sia installato in vetrina, oppure al di fuori dell’edificio.
Questo se la tua vetrina negozio si affaccia su una zona pubblica, o su un passaggio stradale.
Legislativamente parlando, il ledwall è considerato al pari di un cartellone pubblicitario, quindi vanno gestiti anche i permessi in modo corretto per non incorrere in sanzioni.
Generalmente i permessi comunali vengono rilasciati senza problemi, salvo vincoli particolari del comune, o in vicinanza di semafori o situazioni che possono mettere in pericolo automobilisti.
Dimenticavo i ledwall interni: non servono permessi!
9- Mi servirà una linea dedicata elettrica?
Non è necessario al loro funzionamento, ma mi sento di consigliare di avere una linea elettrica dedicata con apposito interruttore nel quadro elettrico generale.
Tale linea e cavo devono essere dimensionati al fine di sopportare la corrente massima assorbita dal ledwall stesso.
Le caratteristiche di consumo massimo devono essere fornite dal costruttore.
10- Ecco la decima delle domande sui ledwall: come si modificano i contenuti?

Nel caso di ledwall con controller sincrono, ovvero dove ciò che viene visualizzato dal PC è riprodotto in tempo reale sul ledwall – che di fatto funge da monitor – è il PC che tramite un apposito programma gestisce i palinsesti.
Per i ledwall con controller asincrono o che si appoggiano a una piattaforma cloud, invece il funzionamento è diverso.
È necessario collegarsi sul programma o piattaforma cloud, modificare il palinsesto caricando nuovi contenuti e inviare il palinsesto al ledwall, e quest’ultimo lo terrà in memoria visualizzandolo in loop.
Bonus: l’undicesima delle 10 domande sui ledwall: Vetrina Digitale offre un servizio di modifica e creazione palinsesti?
Ma è la nostra specialità!
Abbiamo centinaia di clienti che mensilmente si confrontano con il nostro reparto grafico al fine di pubblicare contenuti nuovi ogni mese o ogni 15 giorni.
Questa attività è capitale all’interno della nostra azienda!
Hai qualche altra domanda?
Come avrai capito, non mi spaventa rispondere a domande sui ledwall, anzi!
Quindi, se hai una domanda che non rientra in questo elenco, o se vuoi approfondirne una, clicca il pulsante e lascia la tua domanda: un nostro esperto ti contatterà per darti la risposta che cerchi!