I maestri dell’esecuzione: gli Event manager

da | 4 Ott 2023 | Event Marketing

Nel vasto mondo della pianificazione e dell'esecuzione di eventi, il ruolo dell'event manager sorge come una figura chiave, spesso confusa con il project manager o l'event planner ma dotata di responsabilità uniche e fondamentali: mentre l'event planner è il maestro creativo che dà vita alle idee e alla visione dell'evento, l'event manager è il comandante operativo che il giorno dell’evento si occupa della sua esecuzione.

Questo professionista è responsabile dell'efficace coordinamento delle attività sul luogo dell'evento, assicurando che ogni dettaglio venga eseguito secondo pianificazione. Dalla gestione del personale di supporto, come il personale di servizio e la sicurezza, al monitoraggio dei fornitori e al superamento di sfide impreviste, l'event manager è il punto di riferimento per l’event management in tempo reale.

Il ruolo dell’event manager: il comandante operativo

Il ruolo dell'event manager

Un aspetto principale del ruolo dell'event manager è il coordinamento delle attività sul luogo dell'evento. Ciò implica supervisionare attentamente i fornitori esterni e garantire che le operazioni procedano senza intoppi.

Ad esempio, l'event manager deve assicurarsi che il catering, la decorazione e l'illuminazione siano eseguiti correttamente e che la disposizione fisica dell'evento sia conforme alla visione stabilita.

La gestione del personale è un'altra componente cruciale. L'event manager è responsabile della selezione e della gestione del personale di supporto, come il personale di servizio e la sicurezza. Coordinando il team, assegnando compiti e monitorando l'orario di lavoro, l'event manager assicura che ogni membro contribuisca al successo complessivo dell'evento.

Un altro aspetto fondamentale, ancor più che per l’event planner, è quello della capacità di risolvere problemi in tempo reale. Benché una pianificazione accurata sia essenziale, durante l'evento possono facilmente sorgere situazioni impreviste. In questi casi l'event manager deve essere in grado di prendere decisioni rapide per mantenere l'evento in carreggiata e garantire che gli ospiti vivano un'esperienza senza intoppi.

La collaborazione con l’event planner

Event manager ed event planner

La collaborazione tra l'event manager e l'event planner costituisce un pilastro fondamentale per il successo di qualsiasi evento. Queste due figure lavorano in simbiosi, ciascuna portando competenze uniche, e la comunicazione è la chiave di questa collaborazione. L'event planner e l'event manager devono mantenere un flusso costante di informazioni e decisioni, in quanto ciò consente loro di lavorare in modo efficace. L'event planner trasmette al manager la visione del cliente, il tema dell'evento e i dettagli essenziali del concept, elementi che diventeranno il fondamento su cui l'event manager costruirà il proprio lavoro.

Una delle sfide e al tempo stesso dei vantaggi di questa collaborazione è il passaggio del testimone. L'event planner affida all'event manager la visione che ha plasmato durante la fase di pianificazione, e lui deve essere in grado di interpretarla fedelmente. Questo richiede una profonda comprensione dei dettagli e degli obiettivi dell'evento da parte dell'event manager.

L'event manager, d'altra parte, è il garante dell'implementazione. L’event management gestisce risorse e operazioni sul campo, assicura che tutto si svolga come previsto e che gli ospiti vivano un'esperienza senza intoppi; la sinergia tra queste due figure è a dir poco essenziale.

Le abilità chiave nell’event management

Le abilità dell'event manager

Essere un event manager richiede un insieme unico di competenze e qualità che vanno oltre la semplice gestione operativa, è essenziale possedere una serie di abilità fondamentali.

  • Gestione dello stress e decision making: gli eventi possono essere caotici e imprevedibili. Un event manager deve essere in grado di gestire lo stress in situazioni ad alta pressione e prendere decisioni rapide ed efficaci per risolvere problemi improvvisi. La capacità di mantenere la calma in situazioni critiche è un tratto distintivo di un ottimo event manager.
  • Comunicazione efficace: la comunicazione è fondamentale, sia internamente con il team che esternamente con clienti e fornitori. L'event manager deve essere un eccellente comunicatore, in grado di fare team building e trasmettere chiare istruzioni, ascoltare attivamente le esigenze del cliente e negoziare con successo con i fornitori.
  • Organizzazione e pianificazione: l’event management richiede una pianificazione meticolosa e una capacità di organizzazione impeccabile. L'event manager deve essere in grado di tenere traccia dei dettagli, rispettare le scadenze e coordinare un'ampia gamma di attività e risorse.
  • Problem solving: le sfide e le complicazioni possono sorgere in qualsiasi momento durante un evento. Un buon event manager è un risolutore di problemi esperto, in grado di affrontare le sfide in modo creativo e trovare soluzioni immediate senza compromettere la qualità dell'evento.
  • Adattabilità: gli eventi possono variare in termini di dimensioni, budget e complessità. L'event manager deve essere flessibile e adattabile, in grado di affrontare una vasta gamma di situazioni e adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun evento.
  • Esperienza nel settore: l'event manager deve avere una profonda comprensione dell'industria degli eventi, incluse le tendenze attuali, le leggi e le regolamentazioni pertinenti. Questa conoscenza aiuta a prendere decisioni informate e a offrire un servizio di alta qualità ai clienti.

Il coordinamento logistico dell’organizzatore di eventi

L'event manager e la logistica

Il coordinamento logistico è un elemento centrale del lavoro dell’event manager. Questa responsabilità abbraccia molti aspetti, dalla selezione e gestione dei fornitori alla scelta della location, alla sua disposizione fisica per l'evento.

Un aspetto focale del coordinamento logistico è la selezione dei fornitori. Organizzare eventi significa anche identificare e collaborare con una serie di aziende terze, tra cui catering, servizi audiovisivi, noleggio attrezzature, fioristi e altro ancora. La selezione richiede di valutare le competenze e l'affidabilità dei fornitori, nonché la negoziazione di contratti che soddisfino il budget.

La disposizione fisica della location per eventi è un altro aspetto critico. L'event manager deve lavorare in sinergia con l'event planner per garantire che la visione dell'evento sia tradotta in una disposizione spaziale efficace. Ciò include la posizione dei tavoli, la disposizione delle sedie, la creazione di aree tematiche e molto altro. Il goal è creare un ambiente che si allinei perfettamente con l'atmosfera desiderata.

Inoltre, il coordinamento logistico implica la gestione delle risorse, come il controllo delle scorte e il controllo dell'inventario. Questo aspetto è particolarmente rilevante per eventi che coinvolgono cibo e bevande, dove la pianificazione accurata delle quantità e la gestione delle scorte sono fondamentali per evitare sprechi e garantire che gli ospiti siano ben serviti.

Durante l'evento stesso, l'event manager è responsabile del coordinamento degli orari dei fornitori, del flusso delle attività e della risoluzione immediata di eventuali problemi logistici. L’event management operativo accurato è ciò che consente all'evento di funzionare in modo sincronizzato e senza intoppi.

L’event manager come pilastro dell’esperienza

L'event manager come pilastro dell'esperienza

In un mondo in cui gli eventi sono diventati strumenti di comunicazione, marketing e intrattenimento di fondamentale importanza, l'event manager emerge come una figura essenziale a garanzia del successo di tali occasioni. La sua capacità di gestire l'aspetto operativo, risolvere problemi in tempo reale e coordinare ogni dettaglio è ciò che trasforma le visioni in realtà tangibili e indimenticabili.

L'event manager è il comandante sul campo, l'artefice che traduce la creatività in azione concreta. Le sue capacità organizzative possono essere supportate da un event coordinator, che deve avere le competenze necessarie alla sua specifica area di lavoro. La sua capacità di mantenere la calma sotto pressione, a comunicare in modo efficace e a risolvere problemi in modo creativo è la chiave per il successo di ogni evento. Questi professionisti sono i custodi della precisione logistica, garantendo che tutto si svolga secondo pianificazione e che gli ospiti vivano un'esperienza senza intoppi.

Casi Studio di Eventi Gestiti dall’Event Manager

Eventi Gestiti dall'Event Manager

Per comprendere appieno l'importanza degli organizzatori di eventi e il loro ruolo nella creazione di eventi di successo, esaminiamo alcuni casi studio illuminanti che mettono in luce le competenze e le sfide che questi professionisti affrontano.

Caso studio 1: stand in fiera di settore

Immagina di dover gestire uno stand in una fiera di settore, dove l'obiettivo principale è attirare l'attenzione dei potenziali clienti e partner commerciali. L'event manager si occupa della progettazione dello stand, coordinando la logistica per il trasporto dei materiali e garantendo che tutti i dettagli siano curati. Durante la fiera, è responsabile del montaggio e dello smontaggio dello stand, oltre a gestire il personale di promozione e interagire con i visitatori per presentare i prodotti o i servizi in esposizione. L'event manager deve anche essere in grado di gestire le esigenze immediate dei visitatori e adattarsi a un ambiente frenetico di networking.

Caso studio 2: un matrimonio da sogno

In un altro scenario, consideriamo un matrimonio da sogno. L'organizzazione di eventi in questo caso è in mano al party planner o wedding planner, figure professionali specializzate in questo specifico tipo di eventi. Questa figura professionale è responsabile di coordinare ogni dettaglio, dalla cerimonia alla ricezione. Questo include la gestione del personale di servizio, il controllo dei tempi durante la cerimonia e la gestione delle esigenze dei fornitori come il catering e il fotografo. La sua capacità di risolvere qualsiasi problema che possa sorgere durante il grande giorno è essenziale per garantire che gli sposi vivano una giornata senza stress.

Caso studio 3: un convegno aziendale internazionale

Consideriamo la realizzazione di un evento aziendale internazionale. L'event manager deve gestire una grande quantità di partecipanti, coordinare le sessioni e assicurarsi che ogni delegato sia ben accudito. La logistica di questi eventi aziendali è complessa, con viaggi, alloggi e programmi di conferenza da pianificare. L'event manager si assicura che tutto sia allineato, affrontando le sfide di fuso orario, lingua e cultura con precisione.

Caso studio 4: festival musicale di successo

Immagina di organizzare un festival musicale all'aperto che attira migliaia di spettatori. L'event manager è il punto di riferimento chiave per garantire che questi grandi eventi su larga scala si svolgano senza intoppi. In questo contesto dinamico, l’event management include la logistica, coordinando l'ingresso degli artisti, la gestione della sicurezza e l'assistenza al pubblico. Durante l'evento, deve affrontare sfide come le condizioni meteorologiche avverse e le esigenze degli artisti, garantendo che la musica continui a suonare e che gli spettatori godano di un'esperienza memorabile.

Caso studio 5: una conferenza scientifica internazionale

Un'altra sfida è rappresentata da una conferenza scientifica internazionale. L'event management si trova ad affrontare la complessità di un evento che coinvolge esperti da tutto il mondo. Questo include la gestione delle iscrizioni, l'organizzazione dei trasporti per gli ospiti stranieri e la creazione di un programma di conferenza coerente. Durante l'evento, il buon event manager deve garantire che le sessioni si svolgano senza intoppi, che le attrezzature audiovisive funzionino perfettamente e che gli ospiti possano connettersi e condividere idee in modo agevole.

Caso studio 6: Il lancio di un nuovo prodotto

Immagina di dover organizzare un evento per il lancio di un nuovo prodotto da parte di un'azienda multinazionale. Esso richiede la massima visibilità e un impatto duraturo. Qui entra in gioco l'event manager. Questo professionista lavora a stretto contatto con l'event planner per trasformare l'idea del lancio in una realtà. Coordina il team di produzione, garantendo che l'allestimento scenico, l'illuminazione e l'audio siano perfetti. Durante l'evento, l'event manager si assicura che ogni elemento funzioni senza intoppi, dalla presentazione multimediale all'accoglienza degli ospiti. La sua capacità di gestire le operazioni in tempo reale è fondamentale per un evento di successo.

Un cuore pulsante dietro eventi straordinari

Il cuore dell'event manager

Gli event manager sono il cuore pulsante dietro la realizzazione di eventi straordinari. La loro capacità di coordinare, risolvere problemi e gestire l'aspetto operativo è ciò che distingue un evento ben riuscito da uno che delude. La versatilità di questi professionisti è evidente nella loro capacità di affrontare con successo una vasta gamma di eventi, dalle fiere ai festival, dai matrimoni alle conferenze internazionali.

La collaborazione tra l'event planner e l'event manager per l'organizzazione eventi è la chiave per il loro successo. Mentre l'event planner porta alla vita la visione iniziale, l'organizzatore di eventi è responsabile dell'attuazione pratica. Questa partnership mostra come le competenze complementari possano lavorare in sinergia per creare esperienze indimenticabili.

In un settore in continua evoluzione, l'event manager dimostra di essere adattabile, flessibile e pronto a fronteggiare le sfide impreviste. La sua dedizione alla gestione logistica, alla risoluzione dei problemi e alla cura dei dettagli è fondamentale per il successo di qualsiasi evento.

Inserisci un commento o una richiesta